domenica 27 ottobre 2024

79.ROBERT PLANT LA Più GRANDE VOCE DEL ROCK E NON SOLO..(.INTERVISTE ..FOTO.. e CITAZIONI VARIE anni 70 80 90 anni 2000.


 Robert Plant si racconta dal backstage della Royal Albert Hall: “Con i Led Zeppelin un’esperienza mistica e non solo hard rock”..

https://www.liberta.it/.../robert-plant-si-racconta-dal.../
Il carisma di Robert Plant si diffonde immediatamente nei corridoi della Royal Albert Hall di Londra. Arriva in Rolls Royce, in un pomeriggio ventoso, e si dirige subito nei camerini. Abbraccia Roger Daltrey degli Who, che lo ha invitato per la serata conclusiva della triade di concerti benefici per il Teenage Cancer Trust, da lui organizzati.
Alto, una cascata di capelli grigi rinchiusi in una coda di cavallo selvaggia dalla quale i ricci tentano continuamente di scappare, e in completo classico scuro. Robert Plant si avvicina in modo affabile a tutti: orchestrali, ospiti, giornalisti. La sua voce oggi è profonda e penetrante, gli acuti striduli fanno parte del passato.
«Si sente abbastanza bene, lì in fondo?», grida al sound engineer in mezzo alla platea vuota, dopo una veloce prova dei Saving Grace, in cui le voci devono amalgamarsi perfettamente, come richiede la tradizione folk alla quale lui attinge da molti anni.
Quando, appena ventenne, accettò la proposta del chitarrista Jimmy Page di entrare in una band amava già il folk?
«Sono sempre stato un grande cultore di musica folk, e non solo britannica. E’ una passione che non mi ha mai abbandonato, mi ha permesso di mettermi in gioco come cantante utilizzando la mia voce in modi diversi, di crescere come interprete, di realizzare progetti che mi riempiono di soddisfazione».

I Led Zeppelin, però, hanno ridefinito l’hard rock e sono stati un riferimento per intere generazioni.
«Amavo anche la musica rock! Ero un tipico ragazzo inglese… però nella musica dei Led Zeppelin, nonostante l’impatto “forte” arrivasse al grande pubblico in modo viscerale, legato a certi stilemi tipici e di grande effetto, confluivano molti altri generi, tra i quali il blues, un altro dei miei primi amori».Ha suscitato un certo scalpore, tra i fan dei Led Zeppelin, una recente intervista in cui Pete Townshend ha sottolineato come lei all’inizio imitasse Roger Daltrey.
«Pete ha detto la verità! Ricordo perfettamente quando vidi per la prima volta gli Who in concerto. La grande energia e potenza di quel gruppo mi rapirono totalmente. Guardando il loro cantante e frontman, Roger Daltrey, pensai: “Quest’uomo è Dio!”. Sarebbe stato impossibile non prendere ispirazione da un simile performer».Tornando ai Led Zeppelin: in questi giorni, anche in Italia, “The sound remains the same” è nelle sale. Cosa ricorda di quel periodo? Come lo percepisce?
«E’ stato un periodo in cui tutto viaggiava velocemente: noi, il nostro stile di vita, quello della società in cui ci trovavamo, New York, la musica… ogni concerto era un’esperienza monumentale e spontanea, quasi mistica. E vivevamo la vita di tutti i giorni come su una giostra. Non ho certo rimpianti, tanto che abbiamo fatto delle reunion, come altri gruppi di quel periodo. Ma la musica ha un orizzonte infinito e come musicista la mia esplorazione è proseguita. Esemplare è Saving Grace: sarò lieto di tornare in Italia perché – e lo dico e lo penso – è un Paese meraviglioso in cui il pubblico è particolarmente sensibile, mi segue con affetto e ha saputo andare oltre alla mia storia con i Led Zeppelin».

di Eleonora Bagarotti
2024
https://www.liberta.it/rubriche-liberta/robert-plant-si-racconta-dal-backstage-della-royal-albert-hall-con-i-led-zeppelin-unesperienza-mistica-e-non-solo-hard-rock/?fbclid=IwY2xjawGLHApleHRuA2FlbQIxMAABHbqoCQuYQcIPSiqbIHcBCmRZ2t5PlCYqgwibe4K5fqJmSj_7A5y2ynmCYw_aem_a-a4dw11FqBunk5fry--Jw

----------------------------

Otto cose che abbiamo imparato dai dischi di Desert Island di Robert Plant
Robert Plant è un cantante e cantautore forse meglio conosciuto come il cantante e paroliere della band Led Zeppelin. Il loro arrivo ha annunciato una nuova forza nella musica britannica e la band ha venduto centinaia di milioni di album. Dopo che la band si sciolse nel 1980, Robert pubblicò diversi album da solista e collaborò con una serie di altri musicisti tra cui il suo ex compagno di band Jimmy Page e la cantante bluegrass Alison Krauss. Ecco cosa abbiamo imparato dai suoi dischi Desert Island:
1. Sua madre è stata una delle prime fonti di ispirazione per il canto
Robert ricorda sua madre, che lui descrive come "opportunamente e gioiosamente combustibile... come una grande bottiglia frizzante di pop... Amava le canzoni e aveva una grande voce. Era solita ballare in giro per casa, volteggiando e vorticando e cantando queste canzoni straordinarie, che si trattasse di Kathleen Ferrier o della Skye Boat Song ed era isterica. Era molto divertente. Buone azioni Black Country.
2. Porta ovunque un taccuino
Robert dice che è uno strumento essenziale per scrivere le sue canzoni: “Porto sempre con me un libro. Il lato anteriore del libro contiene dettagli e promemoria di ciò che devo fare, quindi giro il libro e tutto ciò che vedo, o sento, o trovo leggermente ironico, o ridicolo, o divertente o davvero triste Lo scrivo solo. Quindi, la mia immaginazione è come una scatola di esca. All'improvviso sento un altro elemento o un altro contributo all'interno della zona in cui mi trovo, e mi illumina.
3. Il municipio di Birmingham ha svolto un ruolo chiave nell'educazione musicale di Robert
Da giovane Robert è stato fortemente influenzato dal blues americano. Come dice: "Il municipio di Birmingham ha avuto diversi anni di queste straordinarie visite di musicisti come Muddy Waters, Howlin' Wolf, Little Walter... Howlin' Wolf per me, lui è... magnifico, forte, potente e i suoi testi - io Penso che molto sia venuto da Willie Dixon per rendere le sue canzoni assolutamente ultraterrene. Robert ha continuato a suonare lui stesso al municipio con i Led Zeppelin nel 1969 e nel 1970.
La terza scelta musicale di Robert è I Ain't Superstitious di Howlin' Wolf.
4. Robert è salito in bicicletta per colmare il divario generazionale
Il padre di Robert disapprovava il crescente interesse del figlio adolescente per la scena musicale e avrebbe preferito che diventasse un contabile, ma Robert ha trovato una cosa che li ha uniti. Suo padre era un ciclista molto appassionato e Robert ricorda che "prima della guerra fece diversi tour delle isole britanniche".
Era un personaggio incredibile e così incoraggiante per me, nonostante mi mandasse sempre su
Robert Plant su John Bonham
“Invecchiando andavo in bicicletta al suo fianco e lui mi ha insegnato a conservare le forze. Poi ho iniziato a correre su pista, che era una corsa a ruote fisse. È stato davvero bello... in un certo senso condividere lo stesso fascino e attrazione per qualcosa quando si ha questa cosa generazionale, che allora era radicale - intendo non così tanto ora tra me e i miei figli - ma ci ha aiutato per discutere anche del senso della vita insieme”.
5. Elvis Presley ha cantato per Robert – in un corridoio dietro le quinte
Robert è andato con i Led Zeppelin a vedere Elvis esibirsi e si sono diretti nel suo camerino dopo il concerto.
Come spiega Robert: "Stava parlando con noi e ha detto: 'Beh, come ti trovi con i sound check e cose del genere?'"
“I Led Zeppelin non facevano davvero molte cose del genere, ma quando provavamo nuove apparecchiature, ogni volta che poteva, vorrei cantare una canzone di Elvis. Quindi disse: 'Beh, cos'è?' E ho detto che è una canzone chiamata Love Me.
“Che è come 'Sognare come uno sciocco, trattami cattivo e crudele ma amami...' Quindi parliamo di cose e ci salutiamo. Stiamo camminando lungo il corridoio e all'improvviso vengo salutato, e mi giro ed Elvis sta oscillando fuori dalla stanza, sullo stipite della porta, e mi fa un Elvis - cosa che facciamo tutti - e inizia a cantare questa canzone. Quindi noi due siamo come i cantanti da pub per eccellenza quella sera!
6. La sua introduzione alle colonne sonore di Bollywood è arrivata dai vicini di West Bromwich
"La mia famiglia era in una stradina di West Brom e c'era una famiglia gujarati che viveva dall'altra parte della porta", dice Robert, "ed erano occupati a cucinare il dhal, friggere cipolle e spezie e ascoltare questa musica. Quindi bussavo alla loro porta... e loro mi portavano dentro e mi davano una scodella di dahl carico di ghee e io mi sedevo e ascoltavo questa musica".
“Incarna semplicemente la stravaganza del colore e chissà cos'altro di questa era della musica indiana di Bollywood. È semplicemente pazzesco - ascolta questa orchestrazione e cose del genere - è semplicemente magnifico e il cibo era ottimo".
Il brano è Raha Gardishon Mein Hardam di Mohammed Rafi.
7. Gli manca ancora John Bonham
Nel 1980 l'amico e compagno di band di Robert, John Bonham, morì per avvelenamento da alcol. Robert ricorda quella volta: "Sono andato con lui il giorno delle prove e sono tornato senza di lui".
“Era un personaggio incredibile e così incoraggiante per me, nonostante mi mandasse sempre su e mi prendesse il topolino e tutto il resto. Lo amavo disperatamente".
"Eravamo davvero bambini e siamo cresciuti senza avere la minima idea di nulla. Solo noi due, un po' rumorosi, sicuri e per lo più sbagliati. È stato davvero bello. Abbiamo coperto la maggior parte dei quadrati del tabellone col passare del tempo da, quindi mi manca.
8. Guardando indietro durante il blocco, ha fatto una scoperta straordinaria
Durante i recenti blocchi nazionali, Robert ha trascorso del tempo ad archiviare ricordi della sua carriera. È stato sorpreso da ciò che ha scoperto. "Forse il più grande, grande di tutti", dice Robert, "è che ho trovato una lettera non aperta di mia madre del 1968. Era prima che mettessimo insieme i Led Zeppelin. Ho aperto la lettera e lei ha detto: 'Caro Robert, so che sei là fuori da qualche parte. Abbiamo parlato con la società di contabilità e il tuo lavoro è ancora disponibile e la tua ragazza (la ragazza si chiamava Sue). vorrebbe sapere quando torni.' Era così bello".
https://www.bbc.co.uk/sounds/play/m00159xd?fbclid=IwY2xjawI_yaVleHRuA2FlbQIxMAABHToNUUnBbrCBChOQf5Sxc9aKdOKc6IrwuQytMPU3jSEPnpTFlQhEmMS0FA_aem_g9bSr-TY44qR26dKOE6PMw
https://www.bbc.co.uk/programmes/articles/1dhXTwnCPCqTcV2V4s7l8gc/eight-things-we-learned-from-robert-plants-desert-island-discs?fbclid=IwY2xjawI_ybhleHRuA2FlbQIxMAABHa-yya-bpppjbU2O76qbvbqJBlACtQYNGkcXHzlC3Pl5_yWBXdCef2y_iA_aem_grjBpqZ7vMPt5-kEFXI1Rw

Nessun commento:

Posta un commento

9...JANNIK SINNER..Marco Panichi, l'uomo dei muscoli di Sinner: «Jannik rientra a Roma trasformato:

  Buongiorno  SINNERGIA. stamani si parte così!! Alla Grande!!! intervista che lascio così come è stata fatta, nessun riassunto e nessuna al...